Premio Enrico Filippini

Premio Enrico Filippini

Enrico Filippini (Locarno 1932 – Roma 1988) è stato speciale in tutto. Come ragazzo-maestro ad Ascona, come studente prodigio di filosofia, come traduttore di Husserl e poi di Benjamin, ma anche di Grass, Frisch e Dürrenmatt, come editor della Feltrinelli e poi del Saggiatore e della Bompiani. Delle sue interviste a Foucault, Barthes, García Márquez, Enzensberger, realizzate per la Repubblica, Umberto Eco ha scritto: «Non sono un esempio da copiare, sono inimitabili».

Un premio dedicato a Filippini, nella sua Ascona, vuole essere un riconoscimento per quelle iniziative e quelle figure che si segnalano nel mondo dei libri per coraggio, creatività e spirito innovativo.

Il Premio Enrico Filippini, nato da un’idea di Irene Bignardi e Paolo Mauri, sarà conferito quest’anno alla casa editrice Matthes & Seitz Berlin e al suo editore Andreas Rötzer.

Matthes & Seitz Berlin


Nel 2004 Andreas Rötzer ha fondato la casa editrice Matthes & Seitz Berlin trasferendo in un orizzonte sempre più ampio la dedizione radicale del suo predecessore, Axel Matthes, all’avanguardia dell’eccesso (da Artaud e Bataille fino a de Sade). Nel suo programma rientrano collane come Naturkunden, dedicata al natural writing, e Fröhliche Wissenschaft, una serie di saggi in piccolo formato che ha attirato un pubblico sempre più ampio, non da ultimo grazie alla fama di Byung-Chul Han. Tra le pubblicazioni della casa editrice spiccano poi altri progetti di eccellenza, come l’edizione in più volumi delle opere di Varlam Šalamov o i dieci volumi illustrati da Christian Thanhäuser dei Ricordi di un entomologo di Jean-Henri Fabres. Per il suo impegno e le sue scelte coraggiose Matthes & Seitz Berlin ha ricevuto il Kurt Wolff Preis (2008) e più volte il Deutscher Verlagspreis. La casa editrice è stata inoltre premiata dai notevoli successi ottenuti con libri quali Annette, un poema eroico di Anne Weber, vincitore del Deutscher Buchpreis nel 2020 (e uscito in Italia per Mondadori nel 2021), e il bestseller di Emmanuel Carrère Yoga, pubblicato nel 2022 (in Italia da Adelphi nel 2021). La rete dei suoi autori costituisce una cartografia estetica e intellettuale del presente.

Tutti i premiati

   
Anno       Premiati
2023 Andreas Rötzer, Matthes & Seitz Berlin
2022 Philipp Keel, Diogenes Verlag
2021 Jean Richard, Éditions d’en bas
2020 Emilia Lodigiani e Pietro Biancardi, Iperborea
2019 Elisabetta Sgarbi, La Nave di Teseo
2018 Jorge Herralde
2017 Romano Montroni
2016 Teresa Cremisi
2015 Renata Colorni
2014 Klaus Wagenbach
2013 Bernard Comment